duetart home...
   
 
 
about us
 
conctact
 
find us
 
to buy
 

BRIGITTE GROTH
Mostra personale

3 - 30 aprile 2010

“Che cos’altro al mondo, quale romanzo avrebbe mai l’epico respiro di un album di fotografie?… Cosa farei senza questa tomba di famiglia, che tutto spiega, e che è lì, aperta in piena luce?” Come l’Oskar del romanzo di Günter Grass, che, complice il tamburo di latta che si porta appeso al collo, narra le vicende della sua famiglia prendendo le mosse da un tesoro gelosamente custodito, un album di fotografie rilegato in cuoio, così anche la giovane artista tedesca Brigitte Groth da sempre nutre la sua pittura del fascino irresistibile delle vecchie fotografie. Vere e proprie trappole per lo sguardo, reti in cui fatalmente si rimane impigliati, le immagini che sceglie come punto di partenza per i suoi dipinti sono però soltanto in minima parte tratte dall’album della sua famiglia: “Lavorando sulle foto della mia infanzia mi sento condizionata dal vissuto personale. Invece con le immagini scattate dagli altri il mio interesse è puramente artistico e riesco dunque a mantenere quella distanza emotiva indispensabile per creare in libertà”. All’origine dei primissimi lavori si riconoscono scatti realizzati da altri artisti, come Franz von Lenbach o Max Liebermann. Poi Brigitte comincia a raccogliere foto di moda d’inizio secolo e a collezionare vecchi album che scova nei mercatini delle pulci. A poco a poco mette insieme uno sterminato archivio della memoria composto da immagini in bianco e nero o istantanee dai colori sbiaditi, dove compaiono volti di sconosciuti con i quali la pittrice sente però di avere legami profondi.

Nelle immagini cambiano gli attori, ma il tema è invariabilmente lo stesso. Si celebra la famiglia e quello che costituisce motivo di orgoglio per i suoi membri: il matrimonio, la nascita di un figlio, il primo giorno di scuola, un pranzo nel salotto buono, il luogo di lavoro. Uomini, donne, bambini sono però soltanto le comparse di uno spettacolo in cui il ruolo di protagonista spetta a un personaggio occulto: il tempo. Compito dell’artista è rendere manifesta l’azione silenziosa e pervasiva del tempo, mettendo in evidenza quella patina che avvolge tutte le immagini: “Il momento in cui è stata scattata la foto trattiene un frammento di vita. Quando questo ritaglio di vita mi capita tra le mani anni o secoli più tardi, il passato diventa visibile e afferrabile attraverso il processo di invecchiamento dei soggetti”. Per questo la pittrice seleziona ed esalta tutti quegli elementi che insieme concorrono a creare l’atmosfera di un’epoca passata, dal motivo di una tappezzeria tipica degli anni Sessanta alla foggia di un abito, ma anche i colori delle vecchie istantanee che con gli anni tendono a ingiallire. “Mi intriga la domanda: quanto questi relitti fotografici di un tempo più o meno lontano somigliano ai nostri ritagli di vita pubblica e privata?”.

Il suo sguardo si concentra sulla figura umana, tralasciando il contesto, ma straordinarie doti di sintesi le permettono di condensare in pochi tratti tutta una situazione e di racchiuderla in un’unica, potente immagine. Ad esempio, se la foto di partenza ritrae una donna in un giardino fiorito nell’atto di chinarsi amabilmente verso i nipotini, nel quadro può accadere che rimanga solo la figura femminile il cui atteggiamento esprime tutta l’attenzione affettuosa per chi le sta di fronte. O, ancora, due gemelli colti dall’obiettivo con la stessa aria un po’ imbronciata, stretti come sono in un’identica camicia dal collo pomposamente arricciato, sono riassunti sulla tela da un’unica figura che risalta sullo sfondo di una carta da parati anni Sessanta.

Il quadro finale è il frutto di un processo laborioso che, strato dopo strato, riesce alla fine a raggiungere quel delicato equilibrio tra rappresentazione e astrazione, tra la ricchezza ridondante della realtà e l’estremo rigore della composizione, pur mantenendo intatta tutta la spontanea bellezza della situazione. Le figure sono rese abilmente in pochi tocchi di colore acrilico, i contorni sono ora a fuoco, ora sfuggenti. I volti soprattutto sono spesso resi in modo sommario con pennellate larghe e sfatte, più o meno dense di materia. In alcuni casi la testa viene solo suggerita, e questo perché tutto ruota attorno all’atteggiamento della figura: “Non mi interessa realizzare un ritratto preciso della fisionomia individuale, mi focalizzo piuttosto sul gesto, sulla posa che racchiude il sentimento. Riconoscendolo, anche chi osserva la scena è portato a farlo suo, a immedesimarsi nella situazione e a entrare nel quadro”. E’ come se in qualche modo trasversale, altamente metaforico, le immagini evocassero le circostanze attuali, anche le più intime e nascoste, della vita di ciascuno di noi. Seppur saldamente ancorata alla realtà, con la sua interpretazione sintetica della figura umana e del suo ambiente, la pittura di Brigitte Groth propone una dimensione altra. Una memoria possibile che emerge dall’intrecciarsi di sensazioni private e sensazioni collettive. Il quadro genera nello spettatore un effetto specchio, che trasforma quelle immagini in terreno fertile per avviare una riflessione sul nostro mondo, sugli affetti e sui luoghi che, nel bene e nel male, formano l’identità di ognuno. Una riflessione su ciò che ha veramente valore: i legami e le nostre radici.

Nata a Düsseldorf nel 1977, alle spalle studi all’Accademia e al conservatorio (suona flauto traverso, sassofono e chitarra), Brigitte Groth insegna lettere e storia dell’arte al liceo. Fin dagli esordi, si è dedicata all’approfondimento in pittura del rapporto tra l’uomo e il suo quotidiano, ma il suo lavoro, nonostante presenti qualche affinità con quello degli artisti della cosiddetta Scuola di Lipsia (Matthias Weischer, Neo Rauch, Tim Eitel), ha un percorso del tutto autonomo e originale. Se vogliamo cercare delle influenze, dobbiamo piuttosto considerare il suo vivo interesse per gli sviluppi del Bildungsroman, il romanzo di formazione, nell’opera di scrittori come Günter Grass, Peter Handke o Ralf Rothmann; il cinema di registi che hanno lavorato sulla realtà quotidiana come Fatih Akin, Joseph Vilsmaier ed Edgar Reitz, e, in campo fotografico, le ricerche di autori come August Sander, Henri Cartier-Bresson, Wolfgang Tillmans e Nan Goldin. Il suo studio si trova nel centro di Düsseldorf. L’artista vi lavora, spesso fino a notte fonda, ascoltando musica: “La musica favorisce la concentrazione. Posso sempre dire quale brano abbia contribuito alla nascita di ogni quadro che ho dipinto”. Il repertorio è ampio, spazia dalla musica classica (Bach) al jazz (Keith Jarrett, Sbjorn Sverrison Trio), fino ai R.E.M., ai Radiohead, ai Metallica.

 

“What else on earth, what novel could ever have the epic scope of a photograph album […]? How could I get by without this family tomb, all-revealing, and there, open in broad daylight?” Much like Günter Grass's Oskar, who, inseparable from his tin drum, narrates the story of his family from a treasured leather-bound photo album, young German artist Brigitte Groth characteristically taps into the irresistible appeal of photos from bygone times. Inevitably entrapping the observer as in a visual mesh, only very few of the images from which Groth takes the cue for her paintings belong to her own family album: “Working on photos from my childhood I feel conditioned by personal experience. Instead, with other people's pictures my interest is purely artistic, and I can maintain the emotional detachment I need to create freely”. Her earliest works originate from paintings by other artists such as Franz von Lenbach and Max Liebermann. Later, Brigitte began collecting early 1900s fashion photos and old albums rummaged from flea markets. She gradually pieced together an immense memory archive of black and white photos and faded colour snapshots depicting the faces of strangers with whom the painter nevertheless feels a deep bond.

While the images portray different players, the theme is unchanging – a celebration of the family and its members' occasions for pride: a wedding, the birth of a child, a first day at school, lunch in the parlour, a scene at work. Men, women and children, however, are only extras in a show whose protagonist is an occult figure: time. The artist sees her role as bringing to the fore the silent, pervasive action of time by highlighting the patina it leaves on all images. “The moment in which a photo is taken captures a fragment of life. When, years or centuries later, I happen upon this excerpt of life, the past becomes visible and tangible through the ageing process of the subjects.” For this reason the painter selects and enhances those elements that contrive to create the atmosphere of times past, from a typical 60s wallpaper pattern to the style of a dress, but also the colours of old snapshots that tend to yellow over time. “I'm intrigued by the question, How far do these photographic relics from the near or remote past resemble excerpts of our public and private lives?”.

Her attention focuses on the human figure disregarding context, though her extraordinary capacity for synthesis enables her to condense an entire situation with just a few brushstrokes and frame it within a single, potent image. If, as in one example, the photo from which she takes her lead portrays a woman in a blossoming garden as she leans affectionately towards her grandchildren, the painting may depict the woman alone, her bearing fully expressing her fondness for those before her. In another case, two twins captured by the lens as they sulk slightly, confined in matching shirts with pompous frilled collars, are rendered on the canvas as a single figure that stands out against the backdrop of 1960s wallpaper.

The final painting is the result of a painstaking process that, layer by layer, eventually attains a fine balance between representation and abstraction, between the redundant detail of reality and an extreme rigour of composition, and which leaves in tact the spontaneous beauty of the situation. Figures are skilfully rendered through sparingly applied touches of acrylic colour, at times distinct in outline, at times vague. Faces in particular are often roughly depicted through broad, loose brushstrokes varying in material density. In some cases, the head is merely suggested, since everything is conveyed by the attitude of the body: “I'm not interested in accurately depicting human physiognomy as much as focusing on a gesture or pose that encapsulates a feeling, one that the observer recognises and leads him or her to identify with the situation and step into the picture”. It is as if in some transversal, highly metaphorical way the paintings evoke current circumstances, even the most intimate and concealed, in the lives of each and every one of us. While firmly anchored in reality, through its synthetic interpretation of the human figure and its settings, Groth's work suggests another dimension - that of memory made possible by the intertwining of private and collective sensations. Her paintings hold up a mirror to the observer and become a fertile medium for reflection on the world, places and emotional ties that, for better or for worse, forge our identity as individuals. A reflection on what is of true significance: our bonds and our roots.

Born in Düsseldorf in 1977, Brigitte Groth studied at the city's Art Academy and Conservatory of Music (she plays transverse flute, saxophone and guitar) and teaches literature and the history of art at high school. From the outset, her paintings have explored the relationship between man and day-to-day experience, and although her work has certain affinities with artists of the so-called Leipzig School (Matthias Weischer, Neo Rauch, Tim Eitel), hers is a quite independent and original course. In searching for Goth's influences we may rather consider her keen interest in the mechanism of the Bildungsroman, or 'coming of age' novel, in the work of writers like Günter Grass, Peter Handke and Ralf Rothmann; the films of directors who have addressed the theme of daily reality like Fatih Akin, Joseph Vilsmaier and Edgar Reitz, and, in photography, the endeavours of authors such as August Sander, Henri Cartier-Bresson, Wolfgang Tillmans and Nan Goldin. The artist often works into the early hours at her central Düsseldorf studio listening to music: “Music helps me concentrate. I can always name the track that contributed to the creation of every picture I've painted”. Her broad listening repertoire ranges from classical (Bach) through jazz (Keith Jarrett, Sbjorn Sverrison Trio) to R.E.M., Radiohead and Metallica.

 

duetart gallery

vedi opere